Alte riviere
tre giorni tra il lago e la montagna
Alte riviere
tre giorni tra il lago e la montagna
3 GIORNI E 2 NOTTI
PRIMO GIORNO
In mattinata arrivo a Verbania e visita dei Giardini Botanici di Villa Taranto. Incastonati come un gioiello nella parte nord-ovest del promontorio della Castagnola sulle rive occidentali del Lago Maggiore, tra Pallanza e Intra, rappresentano sicuramente una delle più belle attrazioni del Piemonte. I giardini, che si estendono per 16 ettari, nel 2014 sono stati eletti i giardini più belli del mondo e ospitano al loro interno una vera e propria “galleria d’arte botanica”.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio si prosegue per Cannero Riviera, località che sorge tra il lago e la montagna; grazie all’insenatura naturale, che la ripara dai venti freddi permettendo una prolungata esposizione ai raggi solari, la località offre ai propri visitatori una lussureggiante vegetazione, ricca di cedri, limoni, olivi, aranci, palme, azalee, rododendri e di camelie molto rinomate. Passeggiando tra le sue viuzze ricche di storia, si incontra il caratteristico porto vecchio, scavato nella roccia, e da qui la spiaggia e la Grotta di Cannero, suggestiva location ispirata alla Grotta di Lourdes. Si prosegue quindi fino alla Chiesa Parrocchiale ed alla Piazzetta degli Affreschi. Percorrendo Via Bottacchi si raggiunge la Cappella votiva accanto alle piccole cascate, dove è possibile ammirare anche l’antico lavatoio, usato in passato dagli abitanti per lavare i panni e rifornirsi d’acqua.
Successivamente è previsto del tempo a disposizione per assaporare un aperitivo sul lungolago.
Sistemazione in hotel 3 stelle o similare a Cannero Riviera o Cannobio. Cena e pernottamento.
In mattinata arrivo a Verbania e visita dei Giardini Botanici di Villa Taranto. Incastonati come un gioiello nella parte nord-ovest del promontorio della Castagnola sulle rive occidentali del Lago Maggiore, tra Pallanza e Intra, rappresentano sicuramente una delle più belle attrazioni del Piemonte. I giardini, che si estendono per 16 ettari, nel 2014 sono stati eletti i giardini più belli del mondo e ospitano al loro interno una vera e propria “galleria d’arte botanica”.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio si prosegue per Cannero Riviera, località che sorge tra il lago e la montagna; grazie all’insenatura naturale, che la ripara dai venti freddi permettendo una prolungata esposizione ai raggi solari, la località offre ai propri visitatori una lussureggiante vegetazione, ricca di cedri, limoni, olivi, aranci, palme, azalee, rododendri e di camelie molto rinomate. Passeggiando tra le sue viuzze ricche di storia, si incontra il caratteristico porto vecchio, scavato nella roccia, e da qui la spiaggia e la Grotta di Cannero, suggestiva location ispirata alla Grotta di Lourdes. Si prosegue quindi fino alla Chiesa Parrocchiale ed alla Piazzetta degli Affreschi. Percorrendo Via Bottacchi si raggiunge la Cappella votiva accanto alle piccole cascate, dove è possibile ammirare anche l’antico lavatoio, usato in passato dagli abitanti per lavare i panni e rifornirsi d’acqua.
Successivamente è previsto del tempo a disposizione per assaporare un aperitivo sul lungolago.
Sistemazione in hotel 3 stelle o similare a Cannero Riviera o Cannobio. Cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO
Durante la mattinata visita della cittadina di Cannobio, a una decina di chilometri dal confine con la Svizzera, con il suo raccolto centro storico, la Chiesa di San Vittore nel caratteristico borgo e l’adiacente Palazzo Parasi, sede di prestigiose mostre.
Da non perdere anche il Santuario della Santissima Pietà, che custodisce una preziosa pala d’altare di Gaudenzio Ferrari raffigurante la Salita al Calvario.
Pranzo libero in corso di escursione.
Nel pomeriggio noleggio e-bike al Lido di Cannobio, uno dei più estesi del Lago Maggiore e, costeggiando il torrente Cannobino, si prosegue per l’Orrido di Sant’Anna, un meraviglioso scenario naturale in cui rilassarsi ammirando lo scorrere delle acque. Un piccolo e suggestivo ponte di epoca medievale, che può essere attraversato solo dai pedoni, sovrasta l’Orrido e offre una splendida veduta d’insieme. D’obbligo una visita alla Chiesa di Sant’Anna, che si trova in cima alle pareti dell’Orrido e che si può vedere dal laghetto sottostante.
Al ritorno verso Cannobio sosta alla Fonte Carlina, famosa fin dalla metà dell’Ottocento per le proprietà terapeutiche delle sue acque.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Durante la mattinata visita della cittadina di Cannobio, a una decina di chilometri dal confine con la Svizzera, con il suo raccolto centro storico, la Chiesa di San Vittore nel caratteristico borgo e l’adiacente Palazzo Parasi, sede di prestigiose mostre.
Da non perdere anche il Santuario della Santissima Pietà, che custodisce una preziosa pala d’altare di Gaudenzio Ferrari raffigurante la Salita al Calvario.
Pranzo libero in corso di escursione.
Nel pomeriggio noleggio e-bike al Lido di Cannobio, uno dei più estesi del Lago Maggiore e, costeggiando il torrente Cannobino, si prosegue per l’Orrido di Sant’Anna, un meraviglioso scenario naturale in cui rilassarsi ammirando lo scorrere delle acque. Un piccolo e suggestivo ponte di epoca medievale, che può essere attraversato solo dai pedoni, sovrasta l’Orrido e offre una splendida veduta d’insieme. D’obbligo una visita alla Chiesa di Sant’Anna, che si trova in cima alle pareti dell’Orrido e che si può vedere dal laghetto sottostante.
Al ritorno verso Cannobio sosta alla Fonte Carlina, famosa fin dalla metà dell’Ottocento per le proprietà terapeutiche delle sue acque.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
TERZO GIORNO
In mattinata imbarco per Luino, rinomato centro sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. La città si presenta come una tipica ed elegante località di lago, con il privilegio di avere un habitat quasi mediterraneo.
Luino è famosa per il suo mercato del mercoledì, che attrae da secoli il turismo internazionale per la qualità e la particolarità della merce in vendita.
Mattinata a disposizione per la visita del suo interessante centro storico, in cui si possono ammirare le caratteristiche viuzze medievali.
Rientro in battello a Cannero.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Oggiogno, frazione di Cannero Riviera, che preserva un piccolo borgo medievale estremamente caratteristico dove, all’interno di una antica cascina in pietra, è possibile ammirare un torchio del 1742. Oggiogno è considerato uno tra i più bei balconi sul Lago Maggiore con una vista assolutamente unica da cui ammirare il panorama più bello della zona.
In mattinata imbarco per Luino, rinomato centro sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. La città si presenta come una tipica ed elegante località di lago, con il privilegio di avere un habitat quasi mediterraneo.
Luino è famosa per il suo mercato del mercoledì, che attrae da secoli il turismo internazionale per la qualità e la particolarità della merce in vendita.
Mattinata a disposizione per la visita del suo interessante centro storico, in cui si possono ammirare le caratteristiche viuzze medievali.
Rientro in battello a Cannero.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Oggiogno, frazione di Cannero Riviera, che preserva un piccolo borgo medievale estremamente caratteristico dove, all’interno di una antica cascina in pietra, è possibile ammirare un torchio del 1742. Oggiogno è considerato uno tra i più bei balconi sul Lago Maggiore con una vista assolutamente unica da cui ammirare il panorama più bello della zona.
Quota di partecipazione individuale: € 285,00 (minimo 2 paganti)
I Giardini Botanici di Villa Taranto
Cannero Riviera
Il porticciolo di Cannero
Il lungolago di Cannero e le ville storiche
Agrumi e prodotti tipici
Porto turistico a Cannero
Tramonto a Cannero
Scorcio del borgo di Cannobio
Lungolago di Cannobio
Palazzo Parasi
Scorcio sul Santuario della Ss. Pietà
Particolare del Santuario della Santissima Pietà
Particolare del borgo di Cannobio
Balcone sul Lago Maggiore a Cannobio
Pista ciclabile
Le cascate del Rio Cannero
La strada per l'Orrido di Sant'Anna
Frazione di Carmine
Chiesa di San Gottardo a Carmine
Cà Pironi
Lido di Cannobio
Cannobio dal lago
Catamarano a energia solare
Lago Maggiore
Luino
La frazione di Oggiogno
Richiesta di informazioni
IL PROFUMO DEGLI AGRUMI
UNA GIORNATA SULL’ALTO LAGO MAGGIORE
SPAESAMENTI
DUE GIORNI TRA CANNERO E CANNOBIO