Testimonianze di barocco a Trarego Viggiona: le chiese di San Martino a Trarego e di San Maurizio a Viggiona
Forse non tutti sanno che… l’Alto Lago Maggiore è ricco di testimonianze di arte barocca e Trarego Viggiona non è da meno, con le Chiese di San Martino a Trarego e di San Maurizio a Viggiona.
La grandiosa chiesa parrocchiale di San Maurizio a Viggiona fu costruita a motivo di un decreto vescovile del 1640 per sostituire la chiesa preesistente, oggi detta “vecchia”, all’epoca considerata troppo distante dal centro del villaggio. L’attività edificatoria ebbe inizio nel 1689 per concludersi nel 1697, come si legge sull’architrave di ingresso. La consacrazione avvenne nel 1749. Diversi arredi furono portati dalla chiesa vecchia, quali il tabernacolo, il pulpito ligneo, il Crocifisso ligneo che orna l’omonimo altare, e uno straordinario polittico cinquecentesco di Petrus Renulfus, purtroppo oggetto di un furto sacrilego.
All’interno, oltre ai già citati elementi antichi traslati dalla chiesa vecchia, sono da notare quali opere pregevoli la statua lignea della Madonna del Rosario e l’organo del 1880. Pienamente barocchi sono gli altari laterali, realizzati e decorati tra la fine del Seicento e la metà del Settecento e dedicati, sul lato a sinistra dell’altare, alla Madonna del Rosario e a Sant’Antonio da Padova, mentre sul lato a destra al Crocifisso con San Carlo Borromeo e alle Anime Purganti. Anche la cappella del Battistero fu approntata in quegli anni.
La parrocchiale di Trarego, dedicata a San Martino, fu edificata nel XVI secolo, ampliando un oratorio esistente già da duecento anni. La chiesa, cui si accede da una suggestiva scalinata in sasso fiancheggiata da platani centenari, e dal cui sagrato si può godere del panorama offerto dalla campagna circostante e dal lago, ospita al suo interno un altare barocco in marmo e, nel presbiterio, due tele secentesche con episodi della vita di San Martino.
Sono inoltre presenti due altari laterali dedicati a San Carlo Borromeo e alla Madonna della Cintura. Quest’ultimo ospita una notevole statua lignea della Madonna, opera dello scultore intrese G.M. Franzosini, del 1747. Il battistero presenta un fonte battesimale in marmo rosa di Candoglia sormontato da ciborio ligneo. La chiesa restò per alcuni anni senza campanile, poiché l’antica torre fu demolita nel 1958 perché pericolante e ricostruita solo nel 2000.
© 2023 Alto Lago Maggiore | Piazza Municipio, 14 – 28821 Cannero Riviera (VB) – P.IVA 00422710038 | Privacy Policy | Cookie Policy
Comune di Cannobio
Comune di Cannero Riviera
Comune di Oggebbio
Comune di Trarego Viggiona
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia
Comune di Cannobio
Comune di Cannero Riviera
Comune di Oggebbio
Comune di Trarego Viggiona
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.