A un paio di chilometri da Cannero in direzione Verbania è possibile raggiungere le frazioni di Cassino
Un percorso consigliato e agevole è quello che dal Lido di Cannero, sull’Alto Lago Maggiore, raggiunge i piccoli borghi percorrendo la passeggiata ” Intarí” prima lambito dalle acque del lago e che dopo s’inoltra nel verde.
Il nome Cassino deriva dal latino casa, casae e appartiene a un borgo che anticamente era certamente strategico: si trovava infatti a un crocevia di mulattiere che lo collegavano agilmente al capoluogo e agli altri paesi vicini lungo la Via delle Genti, tale posizione importante è suggerita anche dalla presenza un tempo di un antico Porto, oggi in rovina, indicato su una antica mappa medioevale. Segno del passato medioevale sono anche i numerosi architravi con simboli cruciformi visibili sulla via Maestra e tra le viuzze.
Al centro della frazione sorge la graziosa chiesetta dedicata a Sant’Antonio Abate. Ci sono già notizie della presenza di un piccolo oratorio qui alla fine del ‘400, mentre nella visita pastorale del 1574 è il cardinale San Carlo Borromeo a suggerire che il piccolo oratorio sia trasformato in piccola chiesetta più adeguata e consona ai bisogni della comunità. Comincerà quindi un lavoro di ampliamento della chiesa, grazie a manodopera volontaria locale.
All’interno sorprendono il visitatore una serie di arredi barocchi, da notare San Carlo sulla pala d’altare e Sant’Antonio abate. Sempre a Cassino è possibile acquistare l’ottimo miele locale di Vittorio Micotti, cassinese DOC che ha creato una piccola azienda apiaria, le belle arnie colorate sono visibili appena fuori dall’abitato.
© 2021 Alto Lago Maggiore | Piazza Municipio, 14 – 28821 Cannero Riviera (VB) – P.IVA 00422710038 | Privacy Policy | Cookie Policy
Comune di Cannobio
Comune di Cannero Riviera
Comune di Oggebbio
Comune di Trarego Viggiona
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia
Comune di Cannobio
Comune di Cannero Riviera
Comune di Oggebbio
Comune di Trarego Viggiona
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia