Il profumo degli agrumi
una giornata sull’Alto Lago Maggiore
Il profumo degli agrumi
una giornata sull’Alto Lago Maggiore
1 GIORNO
In mattinata arrivo a Cannero Riviera, deliziosa località turistica sul Lago Maggiore, il cui grazioso centro storico rivela gioielli artistici e architettonici di grande fascino.
Dopo una passeggiata tra le tipiche e strette viuzze medievali, alla scoperta di antiche dimore o scorci pittoreschi – come quello rappresentato dal porticciolo scavato nella roccia – si raggiunge la Grotta di Cannero.
Questo suggestivo scenario è ispirato alla Grotta di Lourdes a Massabielles ed è un punto di raccolta e meditazione unico, in cui concedersi un momento personale di riflessione. Dopo questa sosta si prosegue fino alla Chiesa Parrocchiale e alla Piazzetta degli Affreschi. Da qui si raggiunge la Cappella votiva accanto alle piccole cascate, dove è possibile ammirare anche l’antico lavatoio, usato in passato dagli abitanti per lavare i panni e rifornirsi d’acqua.
Dopo questo interessante itinerario è prevista la visita gratuita al Museo Etnografico di Villa Laura, dove conoscere lo stile di vita degli abitanti che vivevano nella zona. Si prosegue poi con la visita al celebre Parco degli Agrumi, dove passeggiare tra filari di agrumi locali e avvicinarsi al mondo dell’agrumicoltura, grazie a pannelli esplicativi e schede botaniche consultabili presso il mini-museo tematico “la Casetta degli Agrumi”.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita a Cannobio, vivace centro del verbano, che propone una delle più scenografiche passeggiate sul lago, tra vecchie case di pescatori, la Chiesa di San Vittore nel caratteristico borgo e l’adiacente Palazzo Parasi, sede di prestigiose mostre.
Da non perdere anche il Santuario della Santissima Pietà, che custodisce una preziosa pala d’altare di Gaudenzio Ferrari, raffigurante la Salita al Calvario.
I vicoli medievali affondano nel cuore della cittadina, lasciando i visitatori senza fiato, per poi arrivare alla caratteristica piazza Vittorio Emanuele III, un salotto da cui si gode di una magnifica
vista sul lago.
In mattinata arrivo a Cannero Riviera, deliziosa località turistica sul Lago Maggiore, il cui grazioso centro storico rivela gioielli artistici e architettonici di grande fascino.
Dopo una passeggiata tra le tipiche e strette viuzze medievali, alla scoperta di antiche dimore o scorci pittoreschi – come quello rappresentato dal porticciolo scavato nella roccia – si raggiunge la Grotta di Cannero.
Questo suggestivo scenario è ispirato alla Grotta di Lourdes a Massabielles ed è un punto di raccolta e meditazione unico, in cui concedersi un momento personale di riflessione. Dopo questa sosta si prosegue fino alla Chiesa Parrocchiale e alla Piazzetta degli Affreschi. Da qui si raggiunge la Cappella votiva accanto alle piccole cascate, dove è possibile ammirare anche l’antico lavatoio, usato in passato dagli abitanti per lavare i panni e rifornirsi d’acqua.
Dopo questo interessante itinerario è prevista la visita gratuita al Museo Etnografico di Villa Laura, dove conoscere lo stile di vita degli abitanti che vivevano nella zona. Si prosegue poi con la visita al celebre Parco degli Agrumi, dove passeggiare tra filari di agrumi locali e avvicinarsi al mondo dell’agrumicoltura, grazie a pannelli esplicativi e schede botaniche consultabili presso il mini-museo tematico “la Casetta degli Agrumi”.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita a Cannobio, vivace centro del verbano, che propone una delle più scenografiche passeggiate sul lago, tra vecchie case di pescatori, la Chiesa di San Vittore nel caratteristico borgo e l’adiacente Palazzo Parasi, sede di prestigiose mostre.
Da non perdere anche il Santuario della Santissima Pietà, che custodisce una preziosa pala d’altare di Gaudenzio Ferrari, raffigurante la Salita al Calvario.
I vicoli medievali affondano nel cuore della cittadina, lasciando i visitatori senza fiato, per poi arrivare alla caratteristica piazza Vittorio Emanuele III, un salotto da cui si gode di una magnifica
vista sul lago.Quota di partecipazione individuale: € 51,00 (minimo 2 paganti)
Vista su Cannero
Il lido di Cannero visto dall'alto
Il porticciolo di Cannero
Grotta di Cannero
Affreschi nella piazzetta del Municipio
Museo Etnografico e della Spazzola
Parco degli agrumi
Installazione di agrumi sul Lago Maggiore
Ristorante sul lungolago di Cannero
Scorcio sui Castelli di Cannero
La torre comunale di Cannobio
Panorama di Cannero e Monte Morissolo
Lungolago di Cannobio
Balcone sul Lago Maggiore a Cannobio
Chiesa di San Vittore
Palazzo Parasi
Cannobio e il Santuario della Santissima Pietà
Scorcio sul centro storico di Cannobio
Santuario della Santissima Pietà
Barca a vela a Cannobio
Porticciolo di Cannobio
Parco Darbedo a Cannobio
Particolare del borgo di Cannobio
Richiesta di informazioni
SPAESAMENTI
DUE GIORNI TRA CANNERO E CANNOBIO
ALTE RIVIERE
TRE GIORNI TRA IL LAGO E LA MONTAGNA