Dalle antiche case dei pescatori fino al Parco Lido
Il lungolago di Cannobio è una delle più belle passeggiate dell’Alto Lago Maggiore. Iniziando dall’estremità meridionale, in località denominata Amore, ci si imbatte subito in una scultura marmorea di un leone, realizzata da Giulio Branca.
Proseguendo in Via Ceroni ci si addentra nell’insenatura delle vecchie case dei pescatori. Qui si trova la spiaggia denominata Darsene: un piccolo angolo di paradiso in cui rilassarsi ammirando la vastità del lago; potrete scorgere la piccola Pino sulla sponda lombarda e all’orizzonte i monti svizzeri.
Lungo la passeggiata si giunge in Piazza Vittorio Emanuele III, sede del Comune della città. In Piazza Indipendenza, luogo di ritrovo del paese, spiccano edifici policromi che decorano il lungolago, risalenti al Settecento e all’Ottocento, e che danno accesso a pittoreschi porticati animati da graziosi negozietti e locali pubblici.
Il lungolago culmina nel Parco Lido, luogo ideale per le famiglie, per chi vuole trascorrere giornate divertenti in compagnia e per gli appassionati di kite-surf, windsurf, catamarani e vela. Il parco è infatti attrezzato con diversi campi per giocare a pallavolo e calcetto, oltre ad un parco giochi per bambini, un’area da picnic con griglia e un locale dedicato al Book Crossing.
© 2021 Alto Lago Maggiore | Piazza Municipio, 14 – 28821 Cannero Riviera (VB) – P.IVA 00422710038 | Privacy Policy | Cookie Policy
Comune di Cannobio
Comune di Cannero Riviera
Comune di Oggebbio
Comune di Trarego Viggiona
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia
Comune di Cannobio
Comune di Cannero Riviera
Comune di Oggebbio
Comune di Trarego Viggiona
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia