Passeggiata dal Municipio di Trarego Cheglio Viggiona a Sant’Eurosia
Da Trarego, sull’Alto Lago Maggiore, parte un sentiero percorrendo il quale è possibile rivivere la vita pastorale di un tempo, legata sia al lavoro agricolo, sia alla devozione religiosa. I monti con le baite ormai adibite a villeggiatura ci riportano alla vita degli alpeggi, mentre l’antico oratorio dedicato a Sant’Eurosia ci fa capire quanto forte fosse la devozione dei fedeli.
Dal Municipio di Trarego imbocchiamo la Via Passo Piazza, che ci porta all’uscita del paese, in località Sasèe; in cima alla salita, il panorama sui due nuclei di Trarego e Cheglio e sul lago vale una piccola sosta prima di entrare nel bosco di latifoglie.
Proseguendo, incrociamo il rio Piumesc in località Pontetto e qui lasciamo la carrozzabile per la mulattiera, che sale a destra di un ex voto dedicato alla Madonna di Re verso gli alpeggi di Fodrasca, Schech e Bernè, sino a raggiungere, piegando sulla destra, la Provinciale, che seguiremo tenendo nuovamente la destra sino allo spiazzo in località Piazza, sede dell’Oratorio di Sant’Eurosia.
L’antico oratorio detto “della Piazza” fu costruito nel 1667 con lo scopo di favorire la devozione dei fedeli che durante i mesi estivi si recavano agli alpeggi, e sicuramente serviva come rifugio dalle intemperie, considerata la sua particolare posizione, a cavallo tra la sponda del Verbano e la Valle Cannobina, a servizio quindi degli alpeggi di Trarego e di Socraggio.
L’edificio attuale fu eretto nel 1805, conservando un antico affresco esistente nell’oratorio precedente, intervento per l’epoca sicuramente non di facile messa in opera, a dimostrazione della grande devozione che gli apligiani già dimostravano per questo luogo.
Durante la guerra del 1915-18, fu usato come deposito di polveri per scopi bellici. L’oratorio è dedicato a Sant’Eurosia, giovane martire spagnola, che veniva e viene tuttora festeggiata il 26 giugno con una sentita benedizione degli alpeggi e del bestiame.
Oltre al 26 giugno, da oltre quarant’anni si è aggiunta la ricorrenza della prima domenica di agosto, quando sempre più numerose sono le persone che vi si ritrovano, chi attirato da un percorso devozionale, chi dal rinomato “Ristorante sotto i Faggi”, chi dal passare una giornata in uno splendido scenario.
© 2023 Alto Lago Maggiore | Piazza Municipio, 14 – 28821 Cannero Riviera (VB) – P.IVA 00422710038 | Privacy Policy | Cookie Policy
Comune di Cannobio
Comune di Cannero Riviera
Comune di Oggebbio
Comune di Trarego Viggiona
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia
Comune di Cannobio
Comune di Cannero Riviera
Comune di Oggebbio
Comune di Trarego Viggiona
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.