Il secolare Torchio dei Terrieri e l'Antica Grà

L’antico nucleo abitato di Oggiogno testimonia ancora oggi le attività praticate nel territorio di Cannero, sull’Alto Lago Maggiore, nei secoli passati.

La mitezza del clima favorì infatti la creazione di terrazzamenti sulle pendici dei monti utilizzati per diverse coltivazioni. Una delle più fiorenti era la viticoltura, a servizio della quale furono edificati numerosi torchi per la spremitura delle uve. Lo splendido esemplare di Oggiogno edificato nel 1742, è l’unico sopravvissuto nelle forme originali. 

Altra attività di primaria importanza era la castanicoltura: secolari castagni da frutto ancora circondano il paese e fornivano un tempo alimentazione ad intere famiglie per molti mesi l’anno. Le castagne, infatti, una volta raccolte, venivano essiccate in piccoli edifici appositi, le grà, come vengono chiamate nel dialetto locale (in italiano metati), per durare tutto l’inverno. Ad Oggiogno una vecchia grà è stata ripristinata perfettamente ed è visitabile. 

Il secolare torchio dei terrieri e l'antica grà
Verde ad Oggiogno
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: